Cos'è cappella sistina giudizio universale?

Il Giudizio Universale della Cappella Sistina

Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti che copre l'intera parete dell'altare della Cappella Sistina in Vaticano. Fu commissionato da Papa Clemente VII e completato da Michelangelo tra il 1536 e il 1541. L'opera rappresenta il Giudizio Universale, un evento biblico in cui tutte le anime risorgono dai morti e vengono giudicate da Cristo per determinare il loro destino eterno: paradiso o inferno.

  • Descrizione dell'opera: L'affresco è una complessa composizione che raffigura centinaia di figure, raggruppate in diverse zone. Al centro, Gesù Cristo appare come un giudice potente, circondato dalla Vergine Maria e da santi. Attorno a loro si dispongono figure bibliche, profeti, martiri e altri eletti. Nella parte inferiore, gli angeli suonano le trombe per annunciare il Giudizio, mentre i morti risorgono dalle loro tombe. A destra di Cristo si trovano i dannati, trascinati all'inferno da diavoli e mostri.

  • Figure Chiave:

  • Stile e Tecnica: L'opera è caratterizzata dallo stile michelangiolesco, con figure monumentali, muscolose e anatomiche, espressioni intense e una composizione dinamica e complessa. Michelangelo utilizzò la tecnica dell'affresco, dipingendo direttamente sull'intonaco umido.

  • Controversie: L'opera suscitò subito controversie per la nudità delle figure, considerata indecente da alcuni esponenti della Chiesa. In seguito, Daniele da Volterra fu incaricato di coprire alcune delle figure più considerate sconvenienti, guadagnandosi il soprannome di "il Braghettone".

  • Significato e Interpretazioni: Il Giudizio Universale è un'opera complessa e ricca di significati. Rappresenta la potenza divina, la giustizia, la salvezza e la dannazione. Può essere interpretato come un monito ai fedeli, un invito alla riflessione sulla propria vita e sul proprio destino eterno. L'opera riflette anche le tensioni religiose del periodo della Riforma e Controriforma.

  • Restauro: L'affresco è stato sottoposto a un importante restauro negli anni '80 e '90, che ha rivelato la brillantezza dei colori originali e rimosso la sporcizia accumulata nel corso dei secoli.

Il Giudizio Universale è considerato uno dei capolavori assoluti della storia dell'arte occidentale, un'opera di straordinaria potenza e bellezza che continua ad affascinare e commuovere i visitatori di tutto il mondo.